Chi siamo
Audiation Institute è un’associazione culturale, senza scopo di lucro, fondata a Milano il 5 novembre del 2013 da musicisti e insegnanti di musica esperti nella Music Learning Theory di Edwin E.Gordon.
I formatori Audiation Institute sono stati fra i primi allievi diretti di Gordon in Italia e sono stati incoraggiati dal ricercatore e divulgatore statunitense a studiare e contestualizzare quanto emerso dai suoi studi senza considerare dogmi i suoi suggerimenti circa le pratiche educative ma adattandoli ed evolvendoli sulla base di osservazioni successive e contaminate con nuove scoperte e intuizioni provenienti da altri ambiti della ricerca e della conoscenza.
La volontà di riunirsi in un gruppo, con obiettivi e identità condivisi, nasce dalla consapevolezza che la trasmissione di un valore importante come l’educazione musicale meriti cura, continui approfondimenti e ricerca, studio e bisogno di divulgazione.
Per questo motivo esiste ad oggi un approccio Audiation Institute non dogmatico, solido e rigoroso nello studio dei processi di apprendimento e delle strategie educative e didattiche che li facilitano e promuovono.
Un approccio che, ogni anno, rende decine di insegnanti felici di educare alla musica bambine e bambini, ragazze e ragazzi di ogni età partendo dalla condivisione, esplorazione, conoscenza di repertori musicali ricchi, stimolanti, complessi, ad attività che rendono ognuno in grado di improvvisare con consapevolezza musicale, comporre, far propria la musica.
Nei suoi primi 10 anni di vita Audiation Institute e i suoi docenti hanno formato insegnanti in Italia, Austria, Portogallo, Turchia, Spagna, Brasile, Argentina, Uruguay, Cile e, grazie all’istituto gemello Music&Audiation di Uster (Zurigo), in Svizzera.
Audiation Institute è stato partner principale nella realizzazione delle attività formative per il progetto Erasmus “Kiitos@21CenturyPreschools” in collaborazione col Comune di Ponte de Sor (PT), la Malopolska University (Tarnow, Polonia), la Çukurova University (Adana, Turchia) e altre istituzioni di respiro internazionale.
Audiation Institute ha introdotto la MLT in Turchia per la prima volta con due corsi completi di formazione, presso la Olten Filarmoni Sant Okulu di Izmir (Smirne) tra il 2015 e il 2018.
In Italia, l’associazione ha realizzato convegni (ricordiamo “Le forme del silenzio. Trame infinite tra ascolto e apprendimento musicale” col patrocinio del Comune di Milano, ottobre 2014), occasioni di studio e formazione e seminari internazionali (con Dina Alexander e Christopher Azzara – Rochester, NY – USA).
Audiation Institute non crede a marchi registrati, franchising e riconoscimenti a priori. La credibilità del suo approccio risiede nella pratica, nello studio e nella condivisione di quanto emerge dall’incontro fra il corpus di studi della Music Learning Theory , la relazione con bambine e bambini, la conoscenza dell’essere umano, della sua storia e delle sue necessità.
L’Associazione è membro fondatore e attivo del Tavolo Permanente Musica 06 e partecipa al Forum Nazionale per l’Educazione Musicale.
La ricchezza che deriva dall’eterogenea professionalità di ognuno dei soci favorisce gli scopi statutari prefissati.
Audiation Institute è l’associazione che ha adattato i principi della Music Learning Theory (MLT) in pratiche educative musicali, coerenti con le Indicazioni nazionali ministeriali italiane, fornendo strumenti pedagogici innovativi e conformi alle linee guida scolastiche, per una didattica musicale inclusiva ed efficace.

La ricerca, lo studio e la diffusione del modello teorico della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
La formazione sulla Music Learning Theory, mediante il Corso Internazionale e i corsi di aggiornamento
L’applicazione delle pratiche didattiche derivanti dalla ricerca scientifica e lo scambio tra soci, dei risultati ottenuti
La promozione, lo sviluppo e la divulgazione della Music Learning Theory in Italia e all’estero
Lo scambio reciproco e il dialogo con le altre realtà educative musicali esistenti, nazionali ed internazionali
Audiation Institute è presente sul territorio italiano tramite iniziative formative, educative e concertistiche realizzate da Insegnanti ed Educatori associati.