L'arte di educare alla musica

secondo la music learning theory

di edwin e. gordon

I nostri corsi di formazione

Chi siamo

FORMAZIONE

Dal 2013, accendiamo la passione per l’educazione musicale! Formiamo insegnanti di musica, educatori d’infanzia e docenti di ogni ordine e grado, guidandoli a scoprire e applicare metodi didattici efficaci e coinvolgenti.

La Nostra Offerta Formativa:

  • Per Insegnanti di Musica: Ottieni la Certificazione Internazionale Audiation con il nostro corso annuale (ottobre-luglio). Un percorso completo per padroneggiare l’arte dell’insegnamento musicale basato sull’apprendimento rispettando i naturali tempi di sviluppo del bambino.
  • Per Educatori e Docenti (anche senza competenze musicali specifiche): Accedi all’Accreditamento Audiation (4 livelli progressivi). Ti forniremo gli strumenti per integrare la musica nel tuo lavoro quotidiano, valorizzando il potenziale di ogni bambino.

Il Metodo Audiation Institute: Scienza e Passione

Il nostro approccio si fonda sulla rivoluzionaria Music Learning Theory (MLT) di Edwin E. Gordon, arricchita da oltre 25 anni di ricerca e sperimentazione sul campo condotta dal nostro corpo docente in 4 continenti. Non solo teoria, ma pratica testata ed efficace.

Una Formazione Riconosciuta, Un Network Globale

I nostri percorsi sono validati da una rete di istituti partner e nuclei di insegnanti Audiation Institute in Italia e nel mondo. Entra a far parte di una community di professionisti appassionati.

Impara con noi:

I nostri formatori hanno studiato direttamente con Edwin E. Gordon e con i pionieri della MLT. Oggi sono figure di riferimento internazionali, riconosciuti per i loro contributi innovativi all’educazione musicale. Percorri con noi questo viaggio in un nuovo modo di sentire, vivere e insegnare la musica!

BAMBINI

In tutta Italia, una rete capillare di insegnanti di musica certificati ed educatori e insegnanti accreditati Audiation Institute mette in pratica la nostra visione. Portiamo esperienze musicali significative a bambini, famiglie e ragazzi, arricchendo le comunità su tutto il territorio nazionale.

Il Nostro Impegno sul Campo:

  • Accompagnare la Crescita Musicale: Aiutiamo bambini e bambine, fin dai primissimi mesi di vita, a coltivare un legame profondo e naturale con la musica. Guidiamo lo sviluppo delle loro capacità musicali ed espressive uniche, sempre in armonia con i loro tempi individuali di sviluppo e apprendimento.
  • Coltivare Gioia e Competenza: Il nostro approccio favorisce un apprendimento che permette a ogni persona non solo di imparare la musica, ma di viverla ed esprimerla con gioia autentica e crescente competenza.
  • Musica per Tutti, Ovunque: Il fine è rendere la musica una parte integrante e gratificante della vita: in famiglia, a scuola, con gli amici, in orchestra, in una band o in un coro. Forniamo gli strumenti perché la musica sia un linguaggio condiviso e una fonte di benessere a ogni età e livello.

La Nostra Filosofia Educativa: Diritto, Rispetto, Relazione

Lavoriamo ogni giorno con passione, mossi dalla profonda convinzione che la musica sia un diritto fondamentale per tutti. Difendiamo la preziosità e la specificità di ogni singolo percorso di apprendimento, riconoscendo che ogni individuo è unico. Al centro di tutto poniamo una relazione educativa accogliente e valorizzante, un pilastro essenziale fin dalla prima infanzia per costruire fiducia e motivazione.

CERCHIO

La ricerca, lo studio e la diffusione del modello teorico della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon 

La formazione sulla Music Learning Theory, mediante il Corso Internazionale e i corsi di aggiornamento

L’applicazione delle pratiche didattiche derivanti dalla ricerca scientifica e lo scambio tra soci, dei risultati ottenuti

La promozione, lo sviluppo e la divulgazione della Music Learning Theory in Italia e all’estero

Lo scambio reciproco e il dialogo con le altre realtà educative musicali esistenti, nazionali ed internazionali

Corsi di formazione

Scopri i corsi di formazione, seminari e workshops
basati sulla Music Learning Theory 

La nostra rivista

Ricerca e  Formazione sull’Apprendimento Musicale
secondo la Music Learnig Theory di Edwin E. Gordon