Seminario Suonare!
Occhi chiusi, orecchie aperte e la musica nel corpo
L’audiation e lo strumento musicale: tante proposte per tanti contesti d’insegnamento
Vuoi accompagnare i tuoi allievi in un percorso che permetta loro di innamorarsi del far musica e degli strumenti che hanno scelto o sceglieranno di suonare?
Vuoi conoscere un approccio che concilia l’acquisizione delle conoscenze tecniche e musicali con un’immediata proposta creativa, tenendo al centro lo sviluppo dell’audiation e del suonare con consapevolezza?
Un seminario di 14 ore rivolto a musicisti e insegnanti di musica e ai soci Audiation Institute che desiderano scoprire in quanti modi è possibile declinare i principi fondamentali della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon ponendoli al servizio di pratiche di didattica dello strumento musicale motivanti e piacevoli, adatte ad ogni contesto d’insegnamento.
Docenti: Arnolfo Borsacchi, Monica Martini, Regula Schwarzenbach
9-10-11 luglio 2025 – presso Coeli Aula – Via Coeli Aula sn – Montespertoli (FI)
E’ necessario uno strumento musicale (basta anche la voce).
La frequenza è obbligatoria per l’intera durata del seminario.
Il costo del solo seminario è di 180€ iva inclusa da pagare a Audiation Institute.
E’ possibile usufruire di una formula residenziale con vitto e alloggio:
Il costo del seminario in formula residenziale (2 giorni di vitto e alloggio) è di 240€ iva inclusa da pagare a Audiation Institute.
E’ necessario portare biancheria da letto (o sacco a pelo) e asciugamani.
Si prega di segnalare nel form allergie e/o intolleranze oltre a bisogni alimentari particolari.
Mercoledì 9 luglio: dalle 15.30 alle 19.30
Giovedì 10 luglio: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30
Venerdì 11 luglio: dalle 10.00 alle 13.00
Contenuti del seminario
- Fondamenti della teoria dell’apprendimento musicale (MLT);
- Cosa ci rende pronti per avvicinarci a uno strumento musicale senza che tale esperienza risulti frustrante e demotivante: repertorio e competenze di audiation preparatoria;
- Repertorio ed eterofonia: sullo strumento è subito musica!;
- Il corpo, il respiro e il gesto sullo strumento;
- Linee di basso e pattern: mappe per orientarsi, ricordare, improvvisare;
- Parola d’ordine “insieme”: perché la musica vive nel gruppo;
- Strategie per l’arrangiamento;
- L’importanza dell’improvvisazione;
- Acquisire la tecnica sul repertorio e nella musica:…e passa la paura!;
- Lettura e teoria musicale: ogni cosa al momento giusto.
- Accompagnare, una grande risorsa