Formazione breve

per educatori e insegnanti di nido,
scuola dell’infanzia e scuola primaria

PROGRAMMA

Struttura di ogni livello 20 ore (12 in presenza, 4 online, 4 di ricerca personale)

6 ore in presenza, 2 ore di lavoro a casa di ricerca di materiale, 2 ore on line di organizzazione del materiale, 2 ore di lavoro a casa di ricerca di materiale, 2 ore on line di preparazione, 6 ore in presenza.

 

Livello 1: Come posso portare la musica al nido o a scuola? La meraviglia e la scoperta nell’ascolto musicale condiviso.

Un percorso che permette di scoprire in che modo organizzare esperienze di ascolto musicale sensoriale e relazionale. I partecipanti vivranno esperienze musicali che li porteranno a scoprire in che modo l’ascolto costituisce l’esperienza musicale più importante e preziosa. Impareranno a ricercare e organizzare un repertorio entusiasmante di brani che nutriranno l’attitudine musicale dei bambini e degli adulti insegnanti oltre a scoprire in che modo preparare e gestire lo spazio fisico e relazionale dell’ascolto musicale condiviso. Un’esperienza di apprendimento di un canto, poi, ci guiderà alla scoperta dell’audiation e costituirà la porta verso le esperienze del secondo livello della formazione.

 

Livello 2: Il canto e il gioco per fare musica: le melodie

Nel secondo livello i partecipanti scopriranno in che modo poter arricchire il repertorio musicale di canti con i quali già lavorano a scuola inserendo brani brevi, ricchi, inusuali che favoriscono lo sviluppo dell’audiation e della musicalità dei bambini. Il gioco e il movimento saranno gli strumenti principali che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali nel realizzare procedure di condivisione e di insegnamento dei brani. Un’esperienza di canto a due voci costituirà l’esperienza fondamentale per la scoperta dell’armonia e dell’eterofonia che saranno scoperte nel terzo livello.

 

Livello 3: Il canto e il gioco per fare musica: le armonie

Nel terzo livello i partecipanti conosceranno nuove voci e accompagnamenti vocali dei brani conosciuti nel secondo livello, accedendo, così, al mondo dell’espressione polifonica, fondamentale per lo sviluppo della musicalità dell’essere umano. Guidati dai formatori, scopriranno in che modo apprendere i suoni più importanti con i quali accompagnare i brani e in che modo realizzare attività di apprendimento per aiutare i bambini a cantare polifonicamente. Grazie all’associazione verbale e alle piastre sonore, i partecipanti potranno scoprire come accompagnare un canto con strumenti musicali semplici ed efficaci, conoscendo così in anticipo i contenuti del quarto e utimo livello della formazione.

 

Livello 4: Il canto e il gioco per fare musica: gli strumenti e gli accompagnamenti.

Nel quarto e ultimo livello i partecipanti scopriranno in che modo accompagnare il repertorio di brani conosciuti nel secondo e nel terzo livello usando semplici ma efficaci strumenti musicali (piastre sonore, chitarra, pianoforte/tastiera etc). Le linee di basso dei canti saranno assimilate mediante il canto e trasferite in modo accurato allo strumento. I partecipanti saranno così in grado di essere testimoni per i bambini, ad ogni età, di un’espressione musicale ricca, completa, divertente e creativa.

Contattaci

Saremo felici di risponderti