Corso di Formazione Internazionale

rivolto a musicisti e insegnanti di musica

PROGRAMMA PRIMO LIVELLO

Music Learning Theory: l’intero processo di apprendimento musicale

Processi di apprendimento musicale, Music Learning Theory e strumenti educativi, didattici e espressivi

  • Scopriamo cos’è la musica, da dove viene e che funzioni ha per l’essere umano.
  • Definiamo cosa accade quando la musica diventa oggetto di apprendimento: cosa impariamo e come?
  • Il ruolo fondamentale del repertorio nell’apprendimento musicale
  • Introduciamo i concetti di attitudine musicale e di audiation, fondamenti teorici e pratici per comprendere come si sviluppa l’apprendimento musicale
  • Conosciamo i processi di apprendimento e quali sono le principali competenze musicali informali e formali
  • Tipi e livelli d’apprendimento: un modello che aiuta a orientarsi nel modo in cui si sviluppano i processi
  • Strumenti per l’insegnante: repertorio di brani e pattern
  • Gioco, gruppo, piacere: costruire attività motivanti

 

Area di sviluppo delle competenze musicali dell’insegnante

  • Gli stili educativi: guida informale e istruzione formale
  • Conosciamo un repertorio di canti ricco, breve, vario e polifonico, in molteplici modi e metri
  • Sviluppiamo competenze ritmiche, melodiche e armoniche attraverso i brani, i pattern, i giochi vocali, le polifonie e l’improvvisazione
  • Iniziamo a familiarizzare con le funzioni musicali armoniche e ritmiche del repertorio, con le linee di basso e i voicing
  • Affiniamo le nostre capacità espressive musicali in un dialogo continuo fra audiation e canto

 

Area relazionale e psicopedagogica

  • Sperimentiamo come la qualità della relazione stia al centro di ogni processo educativo musicale
  • Riconosciamo il ruolo dell’adulto come guida musicale propositiva, responsiva e consapevole
  • Introduciamo i principi fondamentali della funzione della relazione nell’apprendimento musicale nell’età evolutiva e in età scolare
  • Riflettiamo sull’importanza dell’ambiente musicale e del ruolo affettivo dell’adulto

 

Area propriocettiva

  • Riconosciamo esperienzialmente nel corpo in movimento, nel respiro e nell’ascolto le sedi primarie dell’esperienza musicale grazie alle attività di Atem-Tonus-Ton®

LE INFORMAZIONI CHIAVE

SEDE DEL CORSO

Asilo nido "Il Sorriso" Via G.P. da Palestrina, 32 Milano (Zona Stazione Centrale)

ORARI

Sabato: 12:00 - 18:45 Domenica: 9:00 - 16:00

LIVELLI

Livello base comune + due livelli avanzati per fasce 0-6 e 6+

COSTI

Costi suddivisi per ogni livello con specifiche agevolazioni

CREDITI FORMATIVI

Possibilità di richiedere crediti formativi attraverso la piattaforma Sofia

TIROCINI

10 ore di tirocinio con gli insegnanti Audiation

Alice Belardini
Alice Belardini
Arpista
Sono un'insegnante di musica e di strumento da diversi anni. Prima di frequentare il corso internazionale di A.I. ho frequentato corsi di didattica in conservatorio e anche nelle università per le abilitazioni all'insegnamento nella scuola, ma ho trovato solo insegnamenti molto teorici con pochissimi riferimenti alla pratica. Il corso internazionale di A.I. ha invece trasmesso a me e a tutti i miei compagni elementi necessari per diventare insegnanti consapevoli. Sono state affrontate le basi su cui si fonda la MLT ma anche tante esperienze concrete che mi hanno fatto crescere anche come musicista. Ci sono poi molte possibilità di approfondire vari ambiti ad esempio gli aspetti teorici (alcuni insegnanti collaborano con la rivista della associazione), sugli aspetti compositivi (condividendo i canti scritti con gli altri soci) o prendendo parte alla vita associativa per sostenere questa realtà preziosa ed edificante per tutti.
Barbara Borgna
Barbara Borgna
Cantante
Gordon a me ha cambiato la vita. Ha risposto a domande che avevo dentro di me come studentessa di canto moderno, e mi ha portato ad intraprendere uno dei lavori più belli che ci sono. Insegnare ai bambini, dai neonati (3 mesi) ai grandi mi da enorme soddisfazione, mi ha veramente aiutato a diventare ciò che sono oggi. Anche l'incontro con Silvia Biferale, il suo liberare il corpo attraverso il respiro, mi ha portato a maturare e ad accrescere la fiducia in me stessa. insomma, un percorso che consiglierei a tutti!
Matteo Pirovano
Matteo Pirovano
Pianista
Definirei i corsi di formazione Audiation Institute come una rivelazione. La teoria dell’apprendimento di Gordon è rivoluzionaria nell’approccio alla musica— lo sarà per i nostri futuri allievi, ma lo è in primo luogo per chi frequenta i corsi di formazione. Un interessantissimo e ragionato ribaltamento del metodo tradizionale, che nutre in primo luogo la musicalità di chi frequenta i corsi e ne amplia le possibilità musicali. Si esce dai corsi musicalmente arricchiti. Nel corso di formazione, tuttavia, non si impara “solo” il “che cosa” (ovvero la MLT di Gordon). Si impara il “perché” dietro alle scelte, si ragiona insieme, si trovano spazi di dialogo e di confronto. Si affrontano tematiche come la psicologia del bambino e la gestione del gruppo e si lavora tanto con la propria voce, il proprio respiro e il proprio corpo, cui viene “restituito” il suo ruolo da protagonista nei processi d’apprendimento. Tutto questo grazie a insegnanti formatori altamente specializzati, eppure estremamente umani— alta professionalità unita inscindibilmente a tanto calore umano e a una raffinata semplicità. La MLT risulta tanto più efficace quanto più viene proposta all’interno di relazioni affettive forti e in un ambiente intriso di cura, e il corso di formazione (e più in generale Audiation Institute) è esattamente questo. Un’occasione per imparare, incontrare, condividere esperienze e far nascere una rete di relazioni e amicizie che vanno al di là della “semplice” formazione come insegnanti.
Monica Borseghini
Monica Borseghini
Insegnante
Incontrare la Music Learning Theory e le straordinarie persone che in Audiation Institute la portano avanti con professionalità e passione è stata per me una rivelazione. Sono una cantante di formazione non accademica e un’insegnante di Scuola d’Infanzia; la scoperta della M.L.T. mi ha permesso di avere un accesso all’insegnamento della musica (e ai processi che lo sostengono) non convenzionale rispetto alle conoscenze che avevo fino a quel momento: una sorta di punto di vista dalla porta sul retro sullo stare insieme ai bambini nella musica e non solo. Mi sento un’insegnante più completa in nome della trasversalità degli strumenti tipici della guida informale che Gordon ha pensato, a sostegno dei processi di apprendimento per ogni tipo e stadio di sviluppo che ogni bambino attraversa. E anche quando sono stanca e scoraggiata mi metto in ascolto e provo a cercare strade possibili.
Roberto Ragno
Roberto Ragno
Pianista
La scoperta della Music Learning Theory ha rivoluzionato il mio modo di insegnare la musica! Dopo aver frequentato il corso di Formazione Internazionale (che mi ha aperto un mondo) ho cominciato a lavorare con gruppi di bimbi che hanno accolto con gioia questo approccio alla musica. Questo è il regalo più bello!
Giorgia Favaro
Giorgia Favaro
Cantante - Bassista
Audiation Institute è stata per me fondamentale per il mio percorso musicale con i bambini. Prima di scegliere la Mlt ho fatto molta ricerca sulle varie metodologie musicali ma la teoria musicale di Gordon si è rivelata quella più in sintonia con il mio “sentire” la musica. Ho visto in questi anni come i bambini hanno appreso la musica, come sono riusciti ad ascoltarla, assorbirla, col canto, con i gesti, i movimenti, imitando ciò che proponevo loro. Ho avuto delle belle soddisfazioni all'interno dei vari gruppi con bimbi partecipi, attenti e altrettante mamme che si sono appassionate alla musica insieme a loro.
Lisa
Mamma di Giulio (4 mesi)
Quando io ed il mio bimbo abbiamo intrapreso l'esperienza di " Musica Piccolissima" con la maestra Giorgia, mi chiedevo: quale musica per un bimbo di appena 4 mesi? Poi durante le varie lezioni ho compreso quanto la musica sia un linguaggio universale capace di incantare anche i più piccoli. La maestra Giorgia con competenza e professionalità ha proposto melodie e ritmi apparentemente semplici ma dotati di grande forza comunicativa. All'ascolto, il mio bimbo rimaneva a bocca aperta e mentre Giorgia cantava instaurava un rapporto con ogni bimbo riproducendo i vari suoni da loro emessi e nel contempo con l'intero gruppo. Non solo melodie ritmate ma anche tocchi delicati e suoni mai uditi prima. Giorgia ha permesso a me ed al mio bimbo di accogliere la musica in una dimensione nuova, di stimolare risposte cognitive da parte dei bimbi rispettando i tempi di ognuno ed ha permesso a mamme e bimbi di entrare in relazione uno con l'altro e col gruppo condividendo note e legami.
Giulia Prete
Giulia Prete
Cantante
Essere parte di Audiation Institute mi ha dato la possibilità di formarmi, di iniziare una professione e di continuare ad approfondire tutte le tematiche relative all'educazione musicale e alla Music Learning Theory in un contesto sempre caratterizzato dalla massima serietà, con spirito di collaborazione e condivisione. Sono fiera di farne parte e di condividere il mio percorso con tanti altri soci con cui è sempre aperto e possibile il dialogo e il confronto

Contattaci

Saremo felici di risponderti