Corso di Formazione Internazionale
rivolto a musicisti e insegnanti di musica
PROGRAMMA PRIMO LIVELLO
Music Learning Theory: l’intero processo di apprendimento musicale
Processi di apprendimento musicale, Music Learning Theory e strumenti educativi, didattici e espressivi
- Scopriamo cos’è la musica, da dove viene e che funzioni ha per l’essere umano.
- Definiamo cosa accade quando la musica diventa oggetto di apprendimento: cosa impariamo e come?
- Il ruolo fondamentale del repertorio nell’apprendimento musicale
- Introduciamo i concetti di attitudine musicale e di audiation, fondamenti teorici e pratici per comprendere come si sviluppa l’apprendimento musicale
- Conosciamo i processi di apprendimento e quali sono le principali competenze musicali informali e formali
- Tipi e livelli d’apprendimento: un modello che aiuta a orientarsi nel modo in cui si sviluppano i processi
- Strumenti per l’insegnante: repertorio di brani e pattern
- Gioco, gruppo, piacere: costruire attività motivanti
Area di sviluppo delle competenze musicali dell’insegnante
- Gli stili educativi: guida informale e istruzione formale
- Conosciamo un repertorio di canti ricco, breve, vario e polifonico, in molteplici modi e metri
- Sviluppiamo competenze ritmiche, melodiche e armoniche attraverso i brani, i pattern, i giochi vocali, le polifonie e l’improvvisazione
- Iniziamo a familiarizzare con le funzioni musicali armoniche e ritmiche del repertorio, con le linee di basso e i voicing
- Affiniamo le nostre capacità espressive musicali in un dialogo continuo fra audiation e canto
Area relazionale e psicopedagogica
- Sperimentiamo come la qualità della relazione stia al centro di ogni processo educativo musicale
- Riconosciamo il ruolo dell’adulto come guida musicale propositiva, responsiva e consapevole
- Introduciamo i principi fondamentali della funzione della relazione nell’apprendimento musicale nell’età evolutiva e in età scolare
- Riflettiamo sull’importanza dell’ambiente musicale e del ruolo affettivo dell’adulto
Area propriocettiva
- Riconosciamo esperienzialmente nel corpo in movimento, nel respiro e nell’ascolto le sedi primarie dell’esperienza musicale grazie alle attività di Atem-Tonus-Ton®
LE INFORMAZIONI CHIAVE
SEDE DEL CORSO
Asilo nido "Il Sorriso" Via G.P. da Palestrina, 32 Milano (Zona Stazione Centrale)
ORARI
Sabato: 12:00 - 18:45 Domenica: 9:00 - 16:00
LIVELLI
Livello base comune + due livelli avanzati per fasce 0-6 e 6+
COSTI
Costi suddivisi per ogni livello con specifiche agevolazioni
CREDITI FORMATIVI
Possibilità di richiedere crediti formativi attraverso la piattaforma Sofia
TIROCINI
10 ore di tirocinio con gli insegnanti Audiation








