Formazione breve

per educatori e insegnanti di nido,
scuola dell’infanzia e scuola primaria

per professionisti non musicisti, educatori e insegnanti, interessati a inserire efficaci attività di sostegno allo sviluppo della musicalità, all’interno della loro programmazione scolastica.

L'impianto teorico

Questa proposta formativa si fonda sulla Music Learning Theory, ideata da Edwin E.Gordon (USA 1927-2015), Research Professor presso la South Carolina University, riconosciuto internazionalmente come uno dei principali studiosi dei processi di apprendimento musicale. Tali processi, come Gordon insegna, sono favoriti, nel bambino, dalla condivisione di momenti musicali ricchi, in termini di varietà e complessità, con altri bambini e adulti di riferimento. Ogni ambito scolastico, a partire dall’asilo nido fino alla scuola secondaria, rappresenta un luogo fondamentale all’interno del quale è possibile presentare a bambini e ragazzi esperienze musicali signficative con l’obiettivo di aiutarli a restare vicini alla musica, familiarizzare con repertori musicali attraverso il gioco e attività sensoriali e percettive in relazione alla loro età e al loro stadio di sviluppo psicomotorio.

la nostra proposta formativa

Audiation Institute propone corsi di formazione nei quali educatori e insegnanti possano acquisire le competenze e gli strumenti educativi utili per accompagnare i loro alunni in un percorso di scoperta e condivisione del linguaggio musicale attraverso un ascolto guidato e costruito nel rispetto delle loro competenze ed esigenze. Tali esperienze di ascolto daranno, così, ai bambini e ai ragazzi, la possibilità di sviluppare ed arricchire il proprio vocabolario musicale affinché diventi una risorsa per tutta la vita. Contemporaneamente il bambino potrà sviluppare ulteriori competenze musicali informali che lo sosterranno in un eventuale futuro approfondimento dello studio di uno strumento o del canto.

Il corpo in movimento, la voce, lo sguardo, il silenzio saranno artefici e complici dell’eterno stupore che nasce spontaneo davanti e dentro un’opera d’arte.


Audiation Insitute propone, per educatori e insegnanti, un percorso formativo articolato su quattro livelli, ognuno dei quali autoconclusivo.

Al termine di ogni livello, i partecipanti avranno appreso e assimilato conoscenze e competenze utili al fine di realizzare attività di educazione musicali efficaci, consistenti e motivanti.

Il primo livello della formazione introduce i fondamenti della MLT e porta l’attenzione dei partecipanti sull’importanza dell’ascolto condiviso. Il formatore guida i partecipanti in un viaggio alla scoperta del ruolo del repertorio musicale nel promuovere la produzione di motivazione, affetti e significati nei confronti della musica. I partecipanti scopriranno i concetti di attitudine musicale e di audiation. Grazie a esperienze di ascolto e di apprendimento di un brano e alla scoperta del ruolo che il movimento e il corpo svolgono in qualità di custodi dell’esperienza musicale, i partecipanti impareranno a costruire percorsi di ascolto al nido e a scuola. Sarà dato spazio anche all’importante tema di come impostare il setting che facilita l’ascolto condiviso, a costruire rituali d’ascolto, a relazionarsi con i bambini durante l’attività musicale rispettando i loro tempi e il loro personale modo di scoprire la musica.

Sempre nel primo livello, i partecipanti saranno coinvolti in riflessioni finalizzate a comprendere come coinvolgere le famiglie degli alunni nella condivisione dell’esperienza musicale anche a casa.

Nel secondo livello si propone ai partecipanti un percorso di familiarizzazione con un repertorio di canti senza e con parole, in più modi e più metri, al fine di arricchire l’esperienza musicale dei bambini e dei ragazzi facendosi modelli in prima persona di canto e espressività musicale.

Educatori e insegnanti vivranno esperienze basate sulle procedure d’insegnamento dei brani elaborate da Gordon e perfezionate da Audiation Institute, continuando a scoprire il mondo dell’audiation e perfezionando le proprie abilità musicali informali. Il percorso permetterà ai partecipanti di tornare a scuola con un repertorio da spendere immediatamente nelle attività coi bambini e con i ragazzi.

Nel terzo livello i partecipanti scopriranno in che modo è possibile arricchire e ampliare il repertorio appreso durante il secondo livello. Eterofonia e polifonia diventeranno, tramite specifiche attività piacevoli e facilitanti, nuove risorse per impreziosire i brani con nuove voci e portare, una volta tornati al nido o a scuola, la meraviglia del gioco di linee musicali in contrappunto al fine di nutrire in modo ancor più efficace e raffinato l’esperienza musicale dei bambini.

Nel quarto livello, infine, i partecipanti scopriranno in che modo è possibile acquisire semplici ma efficaci competenze per accompagnarsi con strumenti semplici durante il canto per e con i bambini. A partire dalle linee di basso fino ad arrivare alle voci dell’armonia, strumenti a barre, a tastiera e a corda diventeranno alleati preziosi sui quali articolare semplici gesti per regalare un’esperienza musicale profonda e significativa.

Docenti: Formatori accreditati Audiation Institute.

TitolI conseguitI

Al termine di ogni livello del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Gli attestati di partecipazione certificano le competenze raggiunte per ogni livello.

La certificazione conseguita dopo la partecipazione ad ogni livello non ha scadenza e rimane spendibile, negli usi consentiti dalla legge, sotto la personale responsabilità dell’educatore o dell’insegnante.

Gli educatori e gli insegnanti che abbiano conseguito una certificazione Audiation Institute di qualsiasi livello, possono inoltre diventare soci Audiation Institute acquisendo il diritto di partecipare a tutte le attività di formazione permanente e di aggiornamento continuo che l’Associazione eroga per tutto il corpo sociale e di partecipare alla vita associativa.

COLLABORAZIONE CON PERCORSI FORMATIVI 06

A partire dal 2025 Audiation Institute ha avviato una collaborazione con Percorsi Formativi 06 (PF06), realtà di riferimento nella formazione per educatori e insegnanti in Italia.
Grazie a questa sinergia, la formazione breve ispirata alla Music Learning Theory (MLT) di Edwin E. Gordon viene resa disponibile attraverso la piattaforma PF06, con un’organizzazione congiunta:

  • Audiation Institute cura la progettazione didattica, la docenza e la qualità scientifica dei contenuti.

  • Percorsi Formativi 06 gestisce iscrizioni, organizzazione e segreteria.

Il percorso è articolato in quattro livelli progressivi da 20 ore ciascuno, che uniscono lezioni in presenza, attività online e ricerca individuale. Ogni livello è autoconclusivo ma propedeutico al successivo, e permette agli educatori di acquisire repertori, pratiche e strumenti concreti per favorire lo sviluppo della musicalità nei bambini.

Al termine di ciascun livello viene rilasciato un attestato di frequenza e competenze congiunto Audiation Institute – PF06. Inoltre, con il consenso dell’interessato, il nominativo verrà inserito nell’Elenco pubblico degli operatori formati di Audiation Institute, con indicazione del livello raggiunto: un riferimento trasparente anche per scuole e famiglie.

Iscrizioni aperte – Livello 1

  • Roma – “Portare la musica al nido e a scuola col metodo Gordon”Iscriviti su PF06

  • Milano – “Portare la musica al nido e a scuola col metodo Gordon”Iscriviti su PF06

Contattaci

Saremo felici di risponderti