cristina fabarro

Intraprende lo studio del flauto traverso a Roma, sua città natale, diplomandosi al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida del M° G. Mastrangelo e specializzandosi in musica da camera con il M.° M. Lenzi al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. In seguito agli studi accademici consegue il primo premio all’unanimità nel corso di perfezionamento triennale in Flauto traverso con il M° R. Guiot presso l’Accademia Italiana del Flauto. 
 
Nel 1999 si avvicina alla Music Learning Theory di Edwin E.Gordon specializzandosi in essa. Grazie a questi studi inizia la sua attività di educatrice musicale rivolta a bambini di ogni fascia di età a partire dall’epoca neonatale e di insegnante di flauto e musica da camera attraverso un lavoro strumentale strettamente legato allo sviluppo dell’Audiation musicale. Approfondisce inoltre, inserendosi nell’ambito di corsi di accompagnamento alla nascita, la possibilità di accompagnare i futuri genitori tramite l’utilizzo del suono e della voce cantata come strumento di un primo dialogo musicale tra loro e il proprio bambino.
 
Dal 2005 affianca all’attività di educatrice  musicale e insegnante di flauto  quella di formatrice specializzata in Music Learning Theory di Edwin E.Gordon divenendo docente nel Corso Nazionale di formazione Aigam rivolto ai musicisti e insegnanti di musica. Dal 2013 prosegue il lavoro di formatrice nei corsi internazionali di formazione con l’associazione italiana Audiation Institute e l’associazione Svizzera  Music & Audiation. Parallelamente svolge attività di formatrice rivolta ad educatrici e insegnanti di ogni ordine e grado.
E’ stata responsabile del progetto Crescere bambini- un’esperienza musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E.Gordon nel reparto di Onco-ematologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. 

E’ membro del gruppo musicale Allegro Capriccioso con il quale promuove concerti rivolti alla prima infanzia e, da molti anni, ricopre il ruolo di Tutor nell’orchestra giovanile Papillon di Roma diretta dal M° Roberto Nobilio. 

Si impegna nello studio da autodidatta del Bandoneon e del bansuri indiano  con il maestro Igor Orifici. Adora gli albi illustrati, dipingere e passeggiare in montagna. 
Insegna, durante le ore della mattina, nella scuola primaria paritaria San Giovanni Battista de La Salle e nelle ore pomeridiane presso il centro di maternità  Il Nido accompagnando i genitori o i futuri genitori e i loro bambini in un percorso di canto e di ascolto musicale. 
 
Autrice dei seguenti articoli: 

Con il corpo si impara la musica edito da CURCI nel testo “ Il bambino e la musica” a cura di Silvia Biferale

La guida informale – Rivista Audiation ( https://www.audiation-rivista.it/ojs/index.php/audiation/issue/archive)

Crescere bambini: un’esperienza musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E.Gordon con i bambini del reparto di onco-ematologia del Policlinico Umberto I di Roma

– Rivista Audiation (https://www.audiation-rivista.it/ojs/index.php/audiation/issue/archive)

– L’orchestra che passione! – Intervista a Simone Genuini – Rivista Audiation https://www.audiation-rivista.it/ojs/index.php/audiation/issue/archive

La voce risuona perché non può far altro che risuonare – Intervista a Tullio Visioli – Rivista Audiation (https://www.audiation-rivista.it/ojs/index.php/audiation/issue/archive)

Contattaci

Saremo felici di risponderti