SCONTO DEL
30%
se scarichi il voucher
Corso di Formazione Internazionale
RIVOLTO A MUSICISTI ED INSEGNANTI DI MUSICA
l’offerta scadra’ tra
giorni
ore
minuti
secondi
- silbif@gmail.com
- 328 6946869
RIVOLTO A MUSICISTI ED INSEGNANTI DI MUSICA
l’offerta scadra’ tra
secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon
Un doppio percorso formativo rivolto a musicisti e insegnanti di musica, direttori di coro e di orchestra, i quali intendano approfondire e affinare i propri strumenti per creare progetti di educazione e di didattica musicale efficaci nelle diverse fasce d’età.
Il corso di Formazione Internazionale è composto da un Livello Fondamentale al termine del quale si può scegliere tra due percorsi:
Educazione Musicale 0-6
Educazione e Didattica Musicale 6+
Ogni percorso ha due livelli.
Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE.
La guida informale nei processi di Audiation preparatoria dell’Acculturazione e dell’Imitazione
Dall’imitazione all’assimilazione: l’introspezione e la coordinazione
* I costi per vitto e alloggio sono esclusi.
Una volta terminato il percorso si può accedere all’esame ed entrare a far parte del gruppo insegnanti al costo di 50€.
Corso PROPEDEUTICO per accedere ai percorsi specialistici successivi entro 3 anni.
Durante il FONDAMENTALE si può scegliere di proseguire con il percorso di EDUCAZIONE MUSICALE 0-6 oppure con il percorso di EDUCAZIONE E DIDATTICA MUSICALE 6+
Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE.
I processi di Audiation in età scolare
La lettoscrittura e l’approccio allo strumento musicale
* I costi per vitto e alloggio sono esclusi.
Una volta terminato il percorso si può accedere all’esame ed entrare a far parte del gruppo insegnanti al costo di 50€.
SEDE: MILANO
È comune ai percorsi di Educazione Musicale 0-6 e di Educazione e Didattica Musicale 6+
Domenica 9:00-16:00
La guida informale nei processi di Audiation preparatoria dell’Acculturazione e dell’Imitazione
Dall’Imitazione all’Assimilazione: l’Introspezione e la Coordinazione
Domenica 9:00-16:00
I processi di Audiation in età scolare
La lettoscrittura e l’approccio allo strumento musicale
Domenica 9:00-16:00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Saremo felici di risponderti
Per la prima volta in Italia si offre all’insegnante e al musicista la possibilità di conoscere l’intero processo di apprendimento musicale secondo la Music Learning Theory e di approfondire le proprie conoscenze a livello di psicologia dello sviluppo e di relazione educativa.
Nei 5 incontri del percorso fondamentale conosceremo i principi fondamentali della MLT e conosceremo i concetti di Guida Informale, stile educativo musicale per la prima infanzia e l’età prescolare, e di Istruzione Formale dell’età scolare.
Scopriremo tutte le possibili declinazioni del concetto gordoniano di Audiation.
Vivremo, inoltre, esperienze d’apprendimento musicale fondamentali al fine di acquisire gli strumenti principali che permettono di costruire il dialogo musicale col bambino.
Conosceremo modi e metri immergendoci nella verticalità delle strutture armoniche e ritmiche di canti con e senza parole.
Familiarizzeremo con il concetto di pattern e la funzione che essi assumono nel processo educativo e didattico. Ci confronteremo sui significati dell’esperienza musicale a tutte le età e su cosa significhi imparare la musica. Protagonisti di ogni esperienza saranno corpo, voce, respiro e movimento.
Nei due livelli di questo percorso specialistico conosceremo i processi di apprendimento musicale che conducono il bambino, attraverso un percorso che inizia nei primi mesi di vita, a esprimersi musicalmente con intonazione accurata e senso ritmico consistente: L’audiation preparatoria, con i suoi tipi e stadi.
Ci metteremo in gioco in prima persona, imparando canti in vari modi e metri, armonizzando e giocando col ritmo.
La voce, il corpo in movimento saranno strumenti privilegiati del nostro percorso formativo che ci permetteranno di costruire una relazione educativa efficace col gruppo dei bambini e col nostro gruppo in formazione.
Conosceremo i pattern e scopriremo il loro ruolo nella costruzione del dialogo musicale all’interno dello stile educativo della guida informale gordoniana.
Durante i due livelli del percorso, approfondiremo i pilastri teorici che sostengono le proposte didattiche per l’età scolare basate sulla Music Learning Theory.
Impareremo un repertorio di brani a più voci e le procedure più efficaci per insegnarli.
Entreremo nel mondo delle attività sequenziali di apprendimento di Gordon che permettono di guidare gli allievi a conoscere le funzioni ritmiche e armoniche principali, ad improvvisare, leggere, scrivere e iniziare a suonare uno strumento.
Protagonista del percorso sarà lo sviluppo dell’audiation mediante l’apprendimento in gruppo e comprenderemo insieme la relazione che esiste fra corpo, voce, respiro e movimento nei processi di conoscenza musicale in età scolare. La continua riflessione e le esperienze vissute durante il percorso permetteranno di acquisire competenze efficaci nell’impostare percorsi didattici e nel riconoscere il proprio ruolo di modelli musicali per gli allievi. Sarà destinato ampio spazio alla progettazione di attività di classe e alla programmazione per la scuola primaria e secondaria e per le scuole di musica e le bande.