Roberto Ragno - Audiation Institute

Roberto Ragno

roberto-ragno

Comincio lo studio del pianoforte classico con un insegnante privato all’età di 12 anni in seguito ad una grande passione per la musica che mi portava a provare a suonare riproducendo ad orecchio tutto quello che ascoltavo su una piccola tastiera di poco valore. Con sacrificio, i miei genitori mi comprarono un pianoforte verticale usato che diventerà il mio compagno fedele per molto tempo. Dopo i primi anni di studio, in cui mi appassiono sempre di più allo strumento, il mio insegnante mi propone la possibilità di prepararmi per conseguire il diploma di terzo anno (solfeggio) al Conservatorio di Reggio Calabria. Così a 15 anni comincio uno studio molto serrato per raggiungere questo traguardo e allo stesso tempo lavoro con il mio insegnante ad un approccio al piano in chiave moderna e alla creazione di un vasto repertorio di musica italiana ed internazionale. In questi anni comincio le mie prime esperienze dal vivo con piccole band della mia città e in situazioni di piano bar con diversi cantanti. Leggevo giornalmente pentagrammi e mi esercitavo nel solfeggio del setticlavio con grande impegno. Lo studio della teoria e della tecnica pianistica occupava molte ore della mia giornata. Contemporaneamente frequentavo il Liceo Scientifico che richiedeva altrettanto impegno. Così a 17 anni, durante il periodo dell’esame di maturità decido a malincuore di abbandonare l’idea di entrare in conservatorio, anche perché di lì a poco avrei cominciato l’università e le due cose sarebbero state difficili da conciliare. Continuo comunque a studiare con il mio maestro per approfondire altri linguaggi della musica quali il jazz ed il blues, generi che mi incuriosivano e appassionavano particolarmente. Negli anni successivi ho insegnato solfeggio e piano moderno presso la scuola di musica “Mediterranea” di Reggio Calabria ed ho fatto parte di alcune formazioni musicali come pianista e tastierista accompagnando diversi artisti in giro per l’Italia. Contemporaneamente ho allargato la conoscenza del mio strumento (che comprendeva anche l’uso di tastiere elettroniche) studiando la programmazione dei sintetizzatori, e le tecniche di esecuzione con l’organo Hammond.

La crescita musicale - Roma (2002 - 2007)

A 23 anni mi sono trasferito a Roma e li ho la fortuna di lavorare a stretto contatto con personalità importanti nel campo della musica come Joe Amoruso (pianista/tastierista di Pino Daniele) che mi aiutano a crescere e a maturare a livello pianistico ed espressivo. Con Joe (e altri grandi musicisti) ho lavorato in studio di registrazione per diversi mesi per la realizzazione del primo disco di Annlyse, una cantautrice emergente romana. Durante la mia permanenza nella capitale, una metropoli con un grande fermento musicale, avevo la possibilità di suonare spesso dal vivo e confrontarmi (grazie a concerti, stage e seminari) con grandi musicisti. In quegli anni decido di approfondire e studiare anche metodi “alternativi” per insegnare la musica ai bambini. Ho seguito il corso di formazione per diventare insegnante di musica secondo il metodo Yamaha per bambini dai 6 anni in su. Ho lavorato con Yamaha in diverse scuole di Roma dal 2003 al 2006 e contemporaneamente tenevo lezioni private di teoria e strumento, anche a domicilio, per “arrotondare lo stipendio”. Nel 2006 ho composto la colonna sonora per un cortometraggio che ha vinto il premio di poesia in video al “Premio Nosside Video 2006” con la poesia Cammino di Pino Amoddeo e la regia di Salvatore Canale. Presente anche alla Mostra del Cinema di Venezia 2007.

 

La musica nella scuola - Venezia (dal 2008 ad oggi)

Nel 2008, a 29 anni, mi trasferisco a Venezia e comincio a lavorare nella scuola pubblica in qualità di educatore al liceo classico “M. Foscarini” e negli anni successivi anche al Polo Tecnico Professionale “Cini-Venier”. Questo mi consente di entrare in contatto con bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il lavoro di educatore si basa principalmente sull’organizzazione e l’assistenza allo studio e la proposta di progetti per coinvolgere i giovani in attività di vario tipo: dallo sport alla musica, dal teatro al cineforum. Nel corso degli anni ho portato la musica all’interno di queste scuole, anche favorendo l’acquisto di strumentazione per garantire aule attrezzate in cui i ragazzi potessero fare musica liberamente. Questo è stato possibile grazie alla sensibilità dei dirigenti scolastici che si sono mostrati sempre disponibili. Tuttora porto avanti con grande entusiasmo diversi progetti musicali secondo un approccio teorico/pratico da me ideato, basato sull’insegnamento dello strumento (pianoforte/tastiera e rudimenti di chitarra, basso e batteria), per arrivare alla musica d’insieme con la creazione di piccole band/orchestrine formate dai ragazzi che che frequentano la scuola. Gli incontri musicali e le prove che ci vedono impegnati durante l’anno scolastico si concludono di con una festa e un saggio/esibizione.
Sempre a Venezia ho scoperto la “Music Learning Theory” di Edwin Gordon, grazie ad alcuni musicisti ed insegnanti i quali mi hanno parlato con entusiasmo di questo modo di rendere comprensibile la musica ai bimbi fin dalla nascita.
Nel 2018, a Fiesole, ho seguito il corso specialistico per diventare insegnante secondo la MLT con bambini dai 6 anni in su. Tutt’ora suono in diverse formazioni musicali ed insegno pianoforte classico e moderno privatamente.

Corsi

Guizzino APS

via Porto di Cavergnago, 69 – Mestre (VE)

Contattaci

Saremo felici di risponderti